Il sedano in virtù delle sue proprietà nutrizionali e terapeutiche è noto fin dall’antichità. La parte fogliare del sedano è ricchissima in vitamina E, A e C, mentre la pianta è ricca in potassio, sodio, fosforo, calcio, selenio e magnesio. Una sua particolarità è la presenza di una sostanza aromatica stimolante detta “sedanina”, responsabile del suo odore caratteristico. Possiede proprietà di stimolo sulla funzionalità tiroidea; proprietà afrodisiache; proprietà di stimolazione nervosa; proprietà antifermentativa e lassativa stimolando la motilità intestinale e infine azione rimineralizzante, senza il rischio di cristallizzazione e depositi minerali.
Quinoa con sedano, mozzarella light a cubetti e olio extra vergine di oliva
Aggiornamento: 29 nov 2021
Comments